Turbativa d’asta: che cos’è e quali sono le conseguenze

La turbativa d’asta è un reato che riguarda qualsiasi interferenza illecita nell’ambito delle aste pubbliche o private, condotta con l’intento di alterarne il normale svolgimento.  Questo tipo di comportamento è regolato dal Codice Penale, ed è considerato particolarmente grave poiché compromette la libera concorrenza e il corretto funzionamento del mercato. In questo articolo, vedremo nel […]

Usucapione: come funziona e quando diventa un diritto di proprietà?

L’usucapione è un principio giuridico che permette di acquisire la proprietà di un bene per possesso prolungato.  Vediamo cosa significa usucapione, quando è applicabile e quali sono le condizioni per ottenere la proprietà in modo legittimo. Cosa si intende per usucapione? L’usucapione è un istituto previsto dal diritto civile italiano, che consente a una persona […]

Debito residuo dopo la vendita all’asta di una casa: chi lo paga?

Il debito residuo, quando una casa viene venduta all’asta per sanare un debito, spesso non viene completamente coperto dal ricavato della vendita. Questo solleva una domanda cruciale per il debitore: chi è responsabile del pagamento della somma rimanente dopo la vendita all’asta? Cosa accade quando la casa non copre il debito? Nel contesto delle esecuzioni […]

Asta fallimentare: che cos’è e come funziona

Un’asta fallimentare è una procedura giudiziaria in cui i beni di un’azienda o di un individuo dichiarato fallito vengono messi in vendita per ripagare i debiti accumulati. Il processo è supervisionato dal tribunale, che autorizza la vendita forzata di beni mobili o immobili a prezzi competitivi.  Le aste fallimentari possono essere un’opportunità per acquistare proprietà […]

Firma digitale: è necessaria per partecipare alle aste telematiche?

Le aste telematiche hanno rivoluzionato il modo in cui vengono gestite le vendite di beni all’asta, specialmente in ambito giudiziario. La digitalizzazione di questi processi ha reso necessario l’uso della firma digitale, strumento fondamentale per garantire la validità e la sicurezza delle transazioni.  Serve davvero la firma digitale nelle aste telematiche? La risposta è sì, […]

Assegno circolare per asta giudiziaria: perché va depositato

Partecipare a un’asta giudiziaria richiede una serie di adempimenti. Tra i requisiti fondamentali per chi intende partecipare a un’asta giudiziaria c’è il deposito di una cauzione tramite assegno circolare. Questo metodo di pagamento offre massima sicurezza, poiché è garantito direttamente dalla banca. Le istruzioni su come compilarlo correttamente, determinare l’importo esatto e indicare l’intestatario sono […]

La procura speciale per partecipare all’asta: cosa devi sapere

La procura speciale può essere un’opzione ideale per chi desidera partecipare a un’asta immobiliare senza poter essere presente di persona. Acquistare un immobile all’asta rappresenta spesso un’ottima opportunità per ottenere un affare a un prezzo vantaggioso, ma non sempre si ha la possibilità di presenziare all’evento. In questi casi, la soluzione è delegare un’altra persona. […]

Imposta di registro nel contratto di locazione: come si calcola

Quando si stipula un contratto di locazione, uno degli obblighi fiscali più importanti da considerare è l’imposta di registro. Questo tributo è necessario per ufficializzare l’accordo tra locatore e conduttore e garantisce la validità legale del contratto. Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono le modalità di pagamento. Cos’è l’imposta di registro? L’imposta […]

Real Estate e Intelligenza Artificiale: una rivoluzione in corso

Nel mondo del Real Estate, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta cambiando radicalmente il modo in cui vengono gestite le proprietà, effettuate le valutazioni e l’interazione con i clienti.  L’IA non è solo una moda passeggera, ma una forza trainante che sta portando innovazione e efficienza in un settore, da sempre, piuttosto tradizionalista. Cosa si intende […]

Locale condominiale: come funziona per la vendita?

Vendere un locale condominiale è una possibilità che può emergere quando determinati spazi all’interno di un condominio perdono la loro funzione originaria. Tuttavia, la vendita di tali locali richiede l’unanimità dei consensi da parte di tutti i condomini, poiché queste aree sono considerate parti comuni dell’edificio.  Di seguito, esploreremo in dettaglio cosa implica la vendita […]